Dopo anni di ricerca, sviluppo e test approfonditi del casco da corsa su strada Supertech R10 da parte del Dipartimento di Sviluppo Prodotti Caschi di Alpinestars, insieme alla leggenda della MotoGP Andrea Dovizioso e ai piloti MotoGP Jorge Martin e Jack Miller. Con l’S-R10, l’obiettivo del design era garantire il massimo livello di prestazioni, soprattutto in termini di protezione e un nuovo livello di sicurezza. Il casco S-R10 è stato progettato per fornire la perfetta combinazione di eccellente ventilazione, comfort impareggiabile e il peso più leggero possibile senza compromettere nessun altro aspetto. Un altro elemento cruciale unico nel design e nello sviluppo dell’S-R10 è l’aerodinamica avanzata del casco, con innumerevoli sessioni nella galleria del vento mirate a ridurre la resistenza e fornire una stabilità aerodinamica ottimale.
caratteristiche principali:
CARATTERISTICHE TECNICHE DEL CASCO SUPERTECH R10 & CALOTTA ESTERNA
COSTRUZIONE DELLA CALOTTA IN CARBONIO COMPOSITO MULTISTRATO CHE DISTRIBUISCE L’ENERGIA DEGLI IMPATTI
Omologato secondo gli standard ECE 22.06, DOT e FIM, la costruzione della calotta del Supertech R10 utilizza una tecnologia di stampaggio altamente avanzata con una combinazione multi-composito che presenta uno strato esterno in carbonio ad alta densità 3K, uno strato composito in carbonio unidirezionale, uno strato in fibra aramidica e uno in vetroresina.
Lo strato esterno in carbonio ad alta densità 3K fornisce un’eccellente resistenza ed efficienza nella dissipazione dell’energia sulla calotta.
Lo strato composito in carbonio unidirezionale (UD) offre una resistenza radiale significativamente maggiore attorno alla calotta, prevenendo la compressione, ma consentendo una deflessione controllata per ridurre l’energia d’impatto trasmessa. E gli strati in fibra aramidica e vetroresina forniscono una protezione critica contro la penetrazione.
Questa combinazione composita stratificata creata legando tutto insieme con una resina epossidica avanzata già applicata sulla fibra pre-preg, controlla perfettamente la proporzione ideale di resina rispetto alla fibra per massimizzare la resistenza, le prestazioni meccaniche e la leggerezza. La combinazione di strati di materiale fornisce una migliore gestione dell’energia, oltre a una limitata deflessione della calotta esterna, rendendo la diffusione dell’energia più ampia e meglio assorbita dal rivestimento in EPS.
La costruzione unica della calotta dell’S-R10 risulta in una protezione dagli impatti estremamente efficace. Con una struttura di test per caschi completamente attrezzata all’interno del centro di Ricerca e Sviluppo all’avanguardia di Alpinestars, l’azienda ha condotto un esaustivo programma di ricerca sugli impatti. I nostri sforzi di ricerca e sviluppo hanno dimostrato che l’S-R10 restituisce risultati di prestazioni d’impatto lineari e obliqui che superano di gran lunga i limiti standard attuali della regolamentazione dei caschi ECE 22.06. Per gli impatti lineari diretti, che sono impatti ad un angolo di 90 gradi tra il casco e un oggetto, l’S-R10 supera lo standard di una magnitudine media del 37%. E per le prestazioni di accelerazione rotazionale e impatto obliquo, dove l’energia d’impatto proviene da un angolo diverso da un impatto lineare a 90 gradi, o impatto dritto ad angolo retto, l’S-R10 supera lo standard del 65%.
CALOTTA INTERNA
LA CALOTTA INTERNA DELL’S-R10 È REALIZZATA IN EPS A DIVERSE DENSITÀ
L’S-R10 ha quattro calotte interne proprio come la calotta esterna ed è disponibile in quattro taglie anatomiche. La costruzione dell’S-R10 è ottimizzata per garantire ai piloti la giusta vestibilità, che non solo migliora il comfort e riduce il peso complessivo, ma soprattutto migliora l’efficacia del casco in caso di impatto. Sotto la calotta esterna del casco c’è un rivestimento in EPS a otto pezzi a densità multipla, con sei densità specifiche posizionate strategicamente in diverse zone per garantire un’eccellente assorbimento dell’energia dalle forze d’impatto dissipate sulla calotta esterna, oltre a una vestibilità aderente e confortevole. Il rivestimento in EPS, proprio come la calotta esterna, ha la sua dimensione unica per ogni taglia di casco, adattando ulteriormente le prestazioni e la vestibilità del casco in termini di protezione e comfort.
GESTIONE DELLE FORZE LINEARI E OBLIQUE
La superficie interna dell’EPS è liscia, creando un’area ottimizzata a basso attrito, per una gestione superiore degli impatti obliqui.
Quando si tratta di altri tipi di test sui caschi, i migliori caschi sono quelli che forniscono protezione contro le forze d’impatto rotazionali, oblique e lineari.
Per aiutare a combattere e mitigare quelle forze d’impatto rotazionali, oblique e lineari, Alpinestars ha progettato una superficie a basso attrito sulla superficie interna del rivestimento in EPS. La superficie interna è levigata per essere incredibilmente liscia, e poi rivestita appositamente per ridurre ulteriormente l’attrito, permettendo al rivestimento di comfort di muoversi contro l’EPS. Il risultato è una maggiore gestione delle forze rotazionali, oblique e lineari, permettendo alla testa del pilota di muoversi indipendentemente all’interno del casco, o viceversa, il che può ridurre significativamente la quantità di forza trasmessa alla testa, al collo, al cervello e alla colonna vertebrale da un impatto obliquo, riducendo contemporaneamente la possibilità di una commozione cerebrale. Per riassumere, una protezione specifica dagli impatti rotazionali è fornita dalla combinazione della forma interna e del rivestimento specifico del rivestimento in EPS, insieme alla superficie appositamente sviluppata nel rivestimento di comfort. Questa tecnologia brevettata riduce l’accelerazione rotazionale trasmessa alla testa del pilota.